Siamo ormai giunti alle porte di ottobre, un mese molto atteso sia dagli amanti del cinema sia dal popolo videoludico. I prossimi trentuno giorni, infatti, vuoi per la prima che per la seconda categoria, come ogni anno, sono sempre ricchi di grandi novità e nuovi titoli. Abbiamo voluto quindi dedicare un articolo che seleziona 10 film tratti dal mondo dei videogiochi, 10 lungometraggi che non sempre hanno soddisfatto in ugual misura i diversi appassionati, ma che, in qualche modo, rimangono oggetti rari e stuzzicanti. Precisiamo, prima di lasciarvi alla lista, che l’ordine numerico non è riferibile al gradimento, né al successo in sala, né, tanto meno, a gusti personali: la sistemazione è del tutto casuale!
1 Warcraft – L’Inizio: Come preannunciava il titolo, Warcraft-L’Inizio doveva rappresentare solo l’alba di una lunga serie di film dedicata a World of Warcraft, il celebre MMORPG di casa Blizzard. La pellicola, che ha preso posto sul grande schermo nel 2016, ha deluso, e non poco, gli accoliti videoludici, vuoi per la superficialità con cui è stato trattato, vuoi perché non riesce a dare l’impatto emotivo e sensazionale in dote al videogioco. Nonostante i 433.6 milioni di dollari incassati in tutto il mondo, un sequel non è ancora stato definito, anche se Duncan Jones, il regista del primo atto, spera ancora nella realizzazione.
2 Resident Evil (Saga): Ancora freschi di Resident Evil 6 – The Final Chapter, non potevamo non nominare le trasposizioni cinematografiche del grandioso horror targato Capcom, che ha visto l’ultimo capitolo videoludico con Resident Evil 7. Il genere horror è forse quello più volte riportato sul grande schermo, tanto da meritare ben sei pellicole dedicate agli zombie dell’Umbrella Corp. con Milla Jovovich , due film per Silent Hill, altri due per Alone in the Dark, sempre due per Doom (il primo con The Rock), e due per Dead Rising. Questi sono sostanzialmente i titoli principali che il cinema ha dedicato all’horror videoludico, nella speranza di vederne tanti altri.
3 Street Fighter – Sfida Finale: Chi non ricorda il picchiaduro nipponico di Capcom? Chi non ricorda il film dedicato a questo gioco, con Jean-Claude Van Damme nei panni del biondo colonnello William F. Guile? La pellicola del 1994 ebbe un grande successo, forse più di quanto non ebbero film simili come quelli dedicati a Mortal Kombat o a Tekken.
4 Hitman: Due sono stati i lungometraggi dedicati ad Hitman, l’agente 47, l’assassino clonato e ingaggiato dall’International Contract Agency, un’organizzazione che si occupa di omicidi su commissione. Il videogioco, ora in dote a Square Enix dopo esser stato soggetto Eidos e passato di mano dalla casa sviluppatrice danese IO Interactive, è forse uno dei pochi ad aver ottenuto più gloria anche al cinema, con attori e sceneggiatori bravi ad imprimere ai film lo stesso sapore e spessore del videogioco. Stessa sorte è stata riservata al mitico Max Payne che, nelle vesti di Mark Wahlberg e accompagnato dalla bellezza folgorante di Mila Kunis, nel 2008 ha ottenuto in discreto successo.
5 Need for Speed: Dai proiettili ai motori; Need for Speed è un film del 2014 diretto e co-montato da Scott Waugh, ed ispirato alla celebre saga a tutta velocità di Electronic Arts. Nonostante il grande impegno economico, siamo ancora orfani di un capitolo due, che sembrava dovesse essere in lavorazione nel 2015 grazie a dei fondi cinesi.
Leggi anche: The Equalizer 2 – Recensione
6 Final Fantasy: Correva l’anno 2001, quando Square Studios dava vita, cinematograficamente parlando, a Final Fantasy, una pellicola d’animazione e fantascienza ispirata ad uno dei GDR più conosciuti al mondo. Siamo rimasti incantati dall’ultima creatura videoludica dedicata, Final Fantasy XV, ma lo stesso non possiamo dire del film che, nonostante una computer grafica per l’epoca incredibile (primo film ad essere realizzato interamente con il computer, e con costi elevatissimi), scontentò molti degli amanti della saga videoludica, con un flop commerciale imbarazzante.
7 Tomb Raider: La Lara Croft in versione Angelina Jolie, diciamocelo, era la nostra preferita! Tuttavia i celebri film con protagonista l’attrice californiana sono da riferirsi al vecchio ed originale modello del 1996, con una profanatrice di tombe prosperosa ed imbattibile, partorita da Eidos Interactive. Ultimamente, però, abbiamo avuto a che fare con una versione di Tomb Raider decisamente diversa, incarnata da una più sobria (vuoi nel fisico, vuoi nel carattere) Alicia Vikander, che fa riferimento al nuovo prototipo di Lara, meno formosa e con un carattere tutto da plasmare e solidificare creato da Crystal Dynamics. Shadow of the Tomb Raider, il nuovo capitolo videoludico uscito il 14 settembre, fa da eco alla pellicola reboot dello scorso marzo. Sullo stesso stile di personaggio, infine, vogliamo ricordarvi che è in lavorazione una pellicola dedicata ad Uncharted e al suo protagonista, Nathan Drake (che purtroppo ha visto finire le sue glorie videoludiche con Fine di un Ladro!).
8 Prince of Persia – Le Sabbie del Tempo: Nel 2010 usciva la prima pellicola dedicata a Dastan, il Principe di Persia e il suo pugnale del tempo. L’adattamento ha visto Jake Gyllenhaal nel ruolo del protagonista; ciononostante, e nonostante la pellicola sia anche gradevole e movimentata, la scelta di partorire una trama completamente slegata ed indipendente da quella dei videogiochi ha forse pagato dazio con un flop critico da parte dei sostenitori della saga di videogiochi. Ragion per cui, il film non ha mai ottenuto un sequel.
9 Assassin’s Creed: La medesima cosa del titolo precedente è accaduta ad Assassin’s Creed, con protagonista Michael Fassbender nei panni di Aguilar De Narha ai tempi dell’inquisizione spagnola. Gli amanti della celebre saga videoludica, che lo scorso anno è risorta con Origins e ora proseguirà a breve con Odyssey, sanno perfettamente che mai un Aguilar è stato protagonista di un qualsiasi capitolo del gioco. Tuttavia, anche con qualche critica, il film è riuscito a mettere in scena il credo degli Assassini e la loro lama celata. Con ansia, infatti, attendiamo il sequel!
10 Ready Player One: Il titolo in questione, in realtà, non si riferisce ad un gioco preciso, ma si rifà all’omonimo romanzo del 2010 di Ernest Cline. Nel libro, per chi non lo avesse letto, esiste un mondo virtuale chiamato Oasis, dimensione in cui la popolazione vive esistenze parallele a quelle reali e scadenti. Un pianeta in cui poter esser chi si vuole essere, un virtuosismo in cui l’avatar, però, è comunque soggetto a discriminazioni sociali ed economiche. Il libro, così come la pellicola di Spielberg, è disseminato di citazioni di videogiochi anni ’80 e ’90 che ci incantano e ci fanno passare brividi nostalgici ogni volta che le leggiamo o le vediamo (a partire dal titolo che era la classica dicitura di apertura prima di iniziare un gioco). Ready Player One è un omaggio al mondo videoludico, forse il più grandioso mai realizzato! Allo stesso modo, se pur con sfumature e caratteristiche diverse (molto più sulla commedia), nel 2015 avevamo avuto Pixels, con Adam Sandler, un Pac-Man gigante e tante altre chicche dei videogiochi, specie i vecchi cabinati!
Scrivete nei commenti quale di questi film è il vostro preferito, e magari nominatene degli altri!