Con l’addio di Hugh Jackman agli X-Men, nel suo ultimo splendido atto nelle vesti di Wolverine in Logan, abbiamo pensato di riavvolgere il nastro ed andare ad individuare i 10 migliori momenti della celebre saga cinematografica sui mutanti Marvel. Dieci pellicole (compreso Deadpool) che abbiamo vissuto avvolti dal fascino dei “diversi”, che molte volte sono stati in qualche modo copiati anche nel piccolo schermo, con Heroes ad esempio, e che proprio sul piccolo schermo torneranno in una serie TV tutta loro che farà il paio a quella dedicata a David Haller in Legion. 17 anni e tante emozioni riassunte in 10 particolari situazioni che ci hanno emozionato di più, che, in qualche modo, ricorderemo per sempre.
1 LA “LIBERTÀ” IN UNO SCONTRO. Il primo X-Men dell’anno 2000 è ormai divenuto il classico, il ricordo forse più forte, sebbene sia il più lontano nel tempo. Di questa scena è protagonista Wolverine, alias Logan, l’eroe antieroe che si unisce alla causa di Charles Xavier e dei suoi ragazzi per combattere la minaccia costituita da Magneto. Formidabile è lo scontro in cima alla Statua della Libertà che accende con Sabretooth.
2 LA DIPARTITA DI JEAN. La morte di Jean Grey in X-Men 2 (2003) è stato uno dei momenti più strazianti della saga. La celebre telepate si sacrifica per salvare tutti gli altri dal titanico ed impietoso flusso d’acqua causato dalla rottura della diga di Alkali Lake. Famke Janssen (ultimamente assidua frequentatrice delle serie TV, nello spin-off The Blacklist: Redemption, nella Serie Madre e ne Le Regole del delitto Perfetto) non dirà addio alla saga, la vedremo ancora dinanzi l’obiettivo, ma i cuori dilaniati dal dolore dei suoi amici e compagni, e soprattutto di Logan e Scott, rendono questa sequenza indimenticabile.
3 LA FENICE. Eccolo qui il ritorno di cui abbiamo accennato poco fa. Liberamente ispirato alla saga di Fenice Nera, X-Men: Conflitto Finale, vede il risorgere cinematografico di Jean Grey, questa volta con una personalità malvagia che prende il nome di La Fenice. L’alterego incontrollabile di colei che un tempo fu eroe, vede la visita di Xavier e Magneto, il primo che cerca di dissuaderla dalle sue cattive intenzioni, il secondo per manipolarla ed utilizzarla per i suoi loschi interessi. La reazione de La Fenice non sarà molto educata.
4 LA FUGA DI MAGNETO. Nei fumetti, tra i poteri di Magneto, c’è anche quello di controllare ed uccidere le persone manipolando il ferro che scorre all’interno del loro sangue. Nei film questo dono è stato limitato e Magneto ha bisogno di una quantità di ferro un po’ più alta del normale per poterne beneficiare. Confinato in una cella di plastica, grazie all’aiuto di Mystica, il malefico mutante uccide la guardia incaricata di portargli il pasto ed utilizza il ferro in eccesso per plasmare una piattaforma e spiccare il volo verso la libertà. Scena fantastica!
5 UNO STADIO VOLANTE. Il protagonista, anche in questo caso, non cambia, è sempre lui, Magneto. Questa volta in una versione un po’ più giovane, quella di X-Men: Giorni di un Futuro Passato, dove sradica addirittura uno stadio intero in una sequenza davvero spettacolare. Insospettabile nel fisico, Magneto è un grande culturista, un sollevatore di pesi straordinario, che già aveva dato sfoggio delle sue capacità in X-Men: L’Inizio, quando innalzo un sottomarino.
6 DEADPOOL. Relegato momentaneamente e per sua fortuna in un capitolo a parte, il personaggio interpretato da Ryan Reynolds è probabilmente il più simpatico ed ironico degli X-Men. Il mercenario rosso e nero ha l’abitudine di rivolgersi al suo pubblico (lettore e spettatore) in prima persona, commentando a modo suo gli avvenimenti e il suo essere. L’intero film dedicato a questo personaggio merita un posto in questa lista, perché di sicuro, rappresenta gli X-Men sotto un aspetto molto più irriverente e meno serio.
7 QUICKSILVER. Altro personaggio molto simpatico è quello di Quicksilver, l’alterego di Evan Peters, che in una scena di X-Men: Giorni di un Futuro Passato risolve una situazione spigolosa al Pentagono, dove insieme a Wolverine, Xavier e Bestia si era recato per liberare Magneto. Il giovane va di fretta e non ha certo “tempo da perdere” con le guardie.
8 NIGHTCRAWLER. Siamo in X-Men 2, una pellicola che si apre con una delle sequenze forse più amate dal pubblico. Il mutante tedesco Nightcrawler, un teleporta dalle sembianze demoniache, penetra nella Casa Bianca per uccidere il Presidente degli Stati Uniti. Oltre ad essere una scena altamente spettacolare, grazie anche ad un uso magistrale dei ralenti, è anche il cuore pulsante dell’intera saga cinematografica e fumettistica. La congiura perpetrata da Nightcrawler è frutto dell’esasperazione e dell’odio razziale che gli umani hanno verso i mutanti.
9 MA ANCHE NO, GRAZIE. Non è esattamente così che è andato il rifiuto di Wolverine in X-Men: L’Inizio, quando Xavier e Magneto lo raggiungono in un bar cercando di convincerlo ad unirsi a loro e alla loro serie di viaggi per reclutare i primi studenti per la scuola di mutanti. Lo scontroso Logan, nella sua memorabile educazione, armato di bicchiere e sigaro, risponde con un gentilissimo “andate affanculo“. Risate a gogò per questa scena.
10 LO STRAZIO DI LOGAN. Chiudiamo queste reminescenze con il personaggio probabilmente più amato della saga che, in assenza di Hugh Jackman, siamo sicuri rimpiangeremo per molto. Chiunque sia l’attore che in un futuro vestirà la tuta di Wolverine e sfodererà gli artigli di adamantio andrà incontro a critiche di ogni genere da parte dei nostalgici. Ma questo è inevitabile. Il personaggio di Logan è il riflesso di un uomo consumato dalla vita, dai dolori che ha dovuto farsi carico e sopportare, fedeli compagni di un’esistenza più che longeva. Logan è un uomo intriso di malinconia, inzuppato nella sofferenza, che si esplicita nella sua rabbia e nell’impulsività. Molto spesso però, è proprio la parte corrosa di questo antieroe a salvare le vite degli altri. E’ esattamente per queste sue caratteristiche che amiamo tanto Wolverine; e nessuno poteva interpretarlo meglio in questi ultimi 17 anni, che il volto, la voce e il talento di Hugh Jackman.
Leggi anche: Han Solo, sbirciamo dietro al prossimo spin-off di Star Wars
Seguici su Facebook, Twitter e Google +. Adottaci, è facile! (senza nemmeno chiamare il numero verde :-P)
Buona Visione!