Da sempre, il genere Crime/Poliziesco affascina milioni e milioni di spettatori, lettori e videogiocatori di tutto il mondo. Anche l’universo delle serie tv non fa eccezione. Perché la caccia ai criminali ci piace così tanto? La risposta a questa domanda l’abbiamo data, se pur per vie traverse, proprio ieri in occasione di un articolo sull’eredità lasciata da Lost. Fondamentalmente, tutto ciò che è celato, occultato o semplicemente ignoto ed inesplorato stimola la nostra naturale curiosità, la nostra insaziabile sete di conoscenza. Normalmente, le indagini poliziesche hanno in seno proprio questo concetto, il tema del mistero. Spiegato l’arcano, non perdiamo tempo, e andiamo a vedere i 15 titoli che abbiamo selezionato per voi. Si, questa volta sono 15, a differenza dei più comuni 10 che siamo soliti stilare (in occasione di San Valentino, ad esempio, abbiamo elencato le migliori 10 commedie romantiche di sempre), proprio perché il genere crime accoglie una tale abbondanza di produzioni che sarebbe stato un peccato escluderne alcune. Tuttavia, inevitabilmente, qualcosa è rimasto fuori, così come telefilm storici del passato che non abbiamo voluto scomodare. Precisiamo inoltre che l’ordine dei titoli è puramente casuale.
1 I SOPRANO Questa serie si incentra sulla figura di Tony Soprano, classico uomo d’affari di mezza età, con tutti i cliché del caso: una moglie assennata, un figlio ribelle, uno zio suonato, un nipote scapestrato, una segretaria/amante molto più giovane di lui e perfino una psicoterapeuta. Cosa c’è di strano? Probabilmente il fatto che Tony sia un boss della Mafia. Sei stagioni ed un grandissimo e compianto James Gandolfini.
2 TRUE DETECTIVE Senza nulla togliere e Colin Farrell e a Vince Vaughn, protagonisti della seconda stagione di questa acclamata produzione, in questa sede noi facciamo riferimento al primo atto, quello interpretato dal premio Oscar Matthew McConaughey e Woody Harrelson. Il detective Rustin Cohle rimarrà per sempre nei nostri cuori per via della sua abissale profondità e dell’impronta che ha lasciato sul pubblico. Al di là dell’indagine in se, la prima stagione di True Detective è stata un vero e proprio capolavoro.
3 DEXTER A questa lista non poteva certo mancare uno personaggi più geniali che il mondo delle serie tv abbia mai partorito. Dexter Morgan è un poliziotto della scientifica di Miami e, allo stesso tempo, un serial killer che sfama la sua brama di uccidere eliminando solo ed esclusivamente i cattivi, la feccia, coloro che non rappresentano certo un bene per la società. Dexter è chiamato ad indagare sui suoi stessi omicidi, benché la sua accuratezza e la pianificazione da omicida seriale siano inappuntabili. O quasi…
4 SHERLOCK Rivisitazione moderna del celebre personaggio di Arthur Conan Doyle , Sherlock Holmes viene installato nella Londra dei tempi moderni come consulente della polizia londinese, assistito sempre dal suo fedele Watson. Serie davvero molto gradita, soprattutto per l’interpretazione del suo principale protagonista, Benedict Cumberbatch. Questa produzione, arrivata ormai alla quarta stagione, fa il paio con Elementary, dove invece l’Holmes di turno è in forza al NYPD e Watson accoglie una natura femminile in dote a Lucy Liu. Entrambe le serie sono davvero molto interessanti, benché probabilmente, Sherlock sembri avere una marcia in più.
5 CASTLE “Un detective tra le righe“, è il sottotitolo di questo telefilm. Richard Castle è un affermato scrittore di Best Seller con un animo quasi adolescenziale. Il suo blocco dello scrittore viene sdoganato dalla bellissima detective della squadra omicidi di New York, Kate Beckett. I panni di consulente diventano ben presto una scusa per correre dietro alle sinuose gambe della poliziotta, benché l’apporto del gregario scrittore risulti spesso utile e vincente. Questa è una delle coppie più belle delle serie tv.
6 CRIMINAL MINDS Criminologi e Profilers studiano le più acute menti criminali della nazione. Questo gruppo di impavidi doveva necessariamente timbrare il cartellino di questo elenco. Inutile parlarvi di una serie che è ormai arrivata alla sua dodicesima stagione e che dunque risulta essere un indimenticabile evergreen.
7 THE MENTALIST Dobbiamo ammetterlo, questa è stata una delle serie crime da noi preferita. La caccia all’ormai famosissimo “John il Rosso” si è conclusa dopo ben sette stagioni. L’intrigo e la trama di fondo, sempre molto stuzzicanti e seducenti, nonché i singoli, fantasiosi ed interessantissimi casi seguiti da Jane e Teresa, hanno fatto da cornice ad uno dei personaggi più singolari delle serie tv. Patrick Jane, ex finto sensitivo, benché lui stesso asserisca che nessun sensitivo possa appellarsi “vero”, è affascinante, sfuggente, geniale, grande conoscitore delle debolezze umane. Se aggiungiamo che ad interpretarlo è la bellezza indiscussa e biondissima di Simon Baker, il risultato è esplosivo.
8 BONES L’antropologa forense di fama mondiale Temperance Brennan viene affiancata all’agente dell’FBI Seeley Booth, quel David Boreanaz figlio del personaggio di Angel in Buffy e nella sua costola spin-off. La serie, composta dalla bellezza di dodici stagioni, è talmente coinvolgente che oramai, guardando il volto dell’attore di Buffalo, ci viene molto più naturale riconoscerlo nelle vesti educate, ma anche strambe, dell’agente dell’FBI, piuttosto che nel lungo cappotto nero di pelle e nei denti bramosi di sangue di cui si fregiava in passato. Ricordate: le ossa non mentono mai!
9 LE REGOLE DEL DELITTO PERFETTO La terza stagione di questa straordinaria produzione ha visto la sua seconda parte tornare sullo schermo pochi giorni fa. Viola Davis, ultimamente a fianco di Denzel Washington in Barriere che gli è valso perfino un Golden Globe ed una candidatura all’Oscar come miglior attrice non protagonista, è l’indiscussa stella di un titolo che continua ad avvolgersi in vicende criptiche e che non cessa di impilare cadaveri. La professoressa Annalese Keating e il suo team di aspiranti avvocati si lasciano trascinare in situazioni scottanti, in un imbuto senza via di uscita, dal quale filtrano solamente caos e segreti inconfessabili.
10 THE FALL Si è da poco conclusa questa serie britannica interpretata da Gillian Anderson (ai tempi, la Scully di X Files) e da Jamie Dornan (il Grey di Cinquanta sfumature di Grigio/Nero). Questa caccia al serial killer è stata un gioco a due, uno scontro fra menti geniali, una rincorsa tra la fame di uccidere e di onnipotenza e quella di arrestarla. In un modo o nell’altro, con tutte le limitazioni del caso, tra i due si è sviluppata una sorta di strana ammirazione che ha avuto il suo epilogo solo pochi giorni fa.
11 TWIN PEAKS L’omicidio di Laura Palmer in quel di una piccola e fittizia cittadina a confine tra gli Stati Uniti e il Canada è divenuto ormai uno dei più celebri e ricercati della storia del piccolo schermo. Sappiamo già che le indagini su questo presunto serial killer condurranno l’agente dell’FBI Dale Cooper a sconfinare in ben altri segreti, ma siamo al contempo elettrizzati nell’assistere a quello che sarà il revival di questa straordinaria produzione proprio nel 2017.
12 NCIS L’unità anticrimine della Marina Militare degli Stati Uniti è ormai da anni un punto fermo del piccolo schermo. Sono già state forgiate 14 stagioni dove Leroy e compagni si occupano dei reati più gravi in seno alle forze dei Marines. La lungimiranza della produzione testimonia da sola la bontà del prodotto. Ci credereste, se vi dicessi che NCIS è in origine nata come semplice spin-off di JAG – Avvocati in Divisa?
13 CSI La squadra scientifica più famosa al mondo troneggia ormai in 15 stagioni, 335 episodi, 3 spin-off e perfino un film! Inutile decantare le lodi della polizia scientifica, versione televisiva, che da Las Vegas si è spostata a Miami, New York, lo scorso anno al Cyber Crime e addirittura in una pellicola per la tv CSI: Immortality. Impossibile non citarla in questa lista.
14 HANNIBAL Questa produzione strizza evidentemente l’occhio alla saga letteraria di Thomas Harris, ma la travasa in un ambiente del tutto anomalo. Will Graham è un insegnante dell’Accademia dell’FBI e viene reclutato dal capo della sezione profiler per dare la caccia ad un pericoloso serial killer. Il male è molto più vicino di quanto l’FBI stessa pensi, ma soprattutto la tentazione di passare al lato oscuro in Will è molto forte.
15 PROFILING Abbiamo molto discusso in redazione a chi affidare la quindicesima posizione di questo elenco. I nomi erano tanti, ma alla fine abbiamo voluto premiare le sette stagione di Profiling, serie francese che si incentra sul personaggio della criminologa Chloe Saint- Laurent. Sappiamo molto bene che il pubblico francese è molto affezionato ed anche estimatore della criminologia pura, quella che mette radici nella psicologia e, nessuno meglio di questa serie, mette in vetrina il poliziesco versione europea. E’ strano pensare che dopo la prima stagione, e la morte (televisiva si intende) del detective Matthieu Perac, quando tutti, noi compresi, davamo per già tramontato il progetto; la seria abbia invece sostituito con enorme successo un personaggio così amato ed essenziale. Altre sei stagione sono state edificate sopra le macerie di quella scomparsa e, proprio in questi giorni, ci stiamo godendo il settimo capitolo sui canali Fox.
Quindici nomi, quindici straordinarie indagini, quindici brillanti produzioni crime/poliziesche. Molti nomi altisonanti sono rimasti fuori, come ad esempio, The Killing, The Night Of (benché quest’ultima si caratterizzi di più sfumature giudiziarie), Damagies, The Affair, Lie to Me, la stessa Fargo se vogliamo. Tuttavia, per diversi motivi, abbiamo voluto segnalare queste. Diteci quali sono le vostre preferite nei commenti e sulle nostre pagine social.
Leggi anche: THE WALKING DEAD 7 “Rock in the Road” riempie di aspettative
Seguici su Facebook, Twitter e Google +. Adottaci, è facile! (senza nemmeno chiamare il numero verde :-P)
Buona Visione!