Siamo ormai approdati nel 2017 e quello che ci attende nei prossimi 365 giorni (ora un po’ meno) dovrebbe essere, dal punto di vista videoludico, molto appassionante e ricco di novità. Quello che ci siamo chiesti è: l’anno appena terminato invece, cosa ci ha lasciato in dote? Di sicuro, il 2016 è stato molto proficuo per noi videogiocatori, soprattutto se pensiamo a titoli come Uncharted – Fine di un Ladro; Final Fantasy XV o The Last Guardian; un po’ più deludenti invece, date le aspettative, Mafia III e, secondo alcuni, Watch Dogs 2. Niente a confronto con quelli che stiamo per nominare in questa lista dei 10 peggiori videogiochi dello scorso anno, dieci rovinose e disastrose produzioni che hanno trovato gloria solo nei cestini di noi videogiocatori.
1 ACE BANANA Questo gioco è talmente brutto che se provate a scriverne il nome su google non avrete nemmeno la sua relativa pagina Wikipedia, ma neppure una recensione. Sospettiamo che amanti videogiocatori ed opinionisti come noi, si siano rifiutati di sputare una sentenza a tal proposito. Ace Banana è stato uno dei primi giochi a supportare e ad accompagnare l’uscita del PlayStation VR, ma più che un gioco per console Sony, questo titolo ci sembra più adatto alla Wii (o neanche a quella?). Se dovessimo proprio “vomitare” un voto, sarebbe “NON CLASSIFICABILE”!
2 ALEKHINE’S GUN Questo titolo invece, su Wikipedia è presente, se pur solo in lingua inglese. Il gioco si ambienta durante la Guerra Fredda, ma non è altro che un palese e tragico tentativo di emulare portate ben più corpose e succulente come 007 ed Hitman. Un terza persona Stealth Action pieno zeppo di bug, un’intelligenza artificiale a dir poco mediocre e un sistema di controlli da far cadere le braccia, sono le uniche caratteristiche che contraddistinguono Alekhine’s Gun. BAN IMMEDIATO!
3 UMBRELLA CORPS Qui le cose si fanno decisamente più serie, perché Umbrella Corp aveva in grembo un nome ben più importante e rispettabile da difendere e da onorare. Capcom fa un enorme buco nell’acqua, macchiando un Brand che ormai, se pur leggermente in salita negli ultimi anni, rimane uno dei più brillanti del suo genere. Malgrado questo orripilante spin-off, Resident Evil rimane una delle punte di diamante della nostra classifica dei 10 videogiochi horror più belli degli ultimi anni e il suo sviluppatore nipponico avrà tutto il tempo e il modo di rifarsi proprio in questo gennaio con Resident Evil VII Biohazard. Tuttavia possiamo ampiamente assicurarvi che perfino gli zombie, in Umbrella Corps, si rifiutavano di comparire! UN MORTO CHE PARLA!
4 COFFIN DOGDERS L’idea di fondo di questo gioco è senz’altro originale e divertente. Un branco di vecchietti a bordo di improbabili veicoli in pieno stile Mario Kart, devono sfuggire al mietitore, ancora troppo arzilli per trovare la tomba. Il titolo, sicuramente oggetto dei commenti di FaviJ, sarebbe stato anche divertente e non avrebbe trovato accomodamento in questa lista, se non fosse per il fatto che la giocabilità è a dir poco delirante ed impraticabile, esattamente come guidare una trottola. DA OSPIZIO!
5 LANGRISSER RE: INCARNATION – TENSEI Anche in questo caso, il titolo in questione aveva in eredità un nome del tutto apprezzabile come quello di Langrisser. Purtroppo questa volta la trama è davvero impalpabile, ai limiti del notabile, tanto che su Wikipedia non merita nemmeno una voce dedicata; i controlli lasciano molto a desiderare; e il comparto grafico è deludente (il 3DS non basta come scusa). Un capitolo della saga da dimenticare al più presto! INCARNATO IN FREDDY KRUEGER!
6 7 DAYS TO DIE Da questo titolo ci aspettavamo molto di più. Pubblicato da Telltale Games, meglio noti per The Walking Dead e Walk Among us, questo survival horror si affloscia presto all’ombra delle sue tematiche ben più famose. Per niente aiutato da un gameplay che definirlo rugginoso e antiquato è un complimento, 7 Days to Die è stato sballottato dal PC all’Xbox per poi vedersi ridimensionato ed arenato per via di problemi grafici. E’ MORTO BEN PRIMA DEI SETTE GIORNI!
7 WEEPING DOLL Ormai arrivati a metà gennaio 2017, ci stiamo ancora chiedendo i motivi dell’esistenza di questo titolo. Un gioco di paura, che non fa paura; con una durata di circa un’ora (se non è record, poco ci manca), una realtà virtuale inconsistente ed incompletezza palese. Insomma, Weeping Doll ci è sembrato più una prova cosciente per il VR, che un videogioco vero e proprio. SE L’E’ FATTA ADDOSSO PRIMA DI ARRIVARE IN BAGNO!
8 SODA DRINKER PRO A partire dalla sua idea di fondo, da questa produzione ci aspettavamo davvero poco. Soda Drinker Pro è un simulatore in cui non si fa altro che bere bibite gassate. Le sue potenzialità si esauriscono nel giro di due minuti e questo fa del gioco, un lavoro decisamente inutile e privo di senso. Se pensiamo poi che il titolo è ospitato perfino dall’Xbox, allora ci rendiamo conto che forse, quando fu concepito e distribuito, le persone responsabili, più che bibite gassate, avevano ingerito barili di Vodka e Rum. STIMOLA AEREOFAGIA!
9 DINO DINI’S KICK OFF REVIVAL Siamo sicuri che qualche nostalgico abbia messo mano a questo gioco. Il problema è che Kick off Revival farebbe ribrezzo per fino ai cabinati degli anni ’80. Un disastro sotto ogni punto di vista, la sagra del bug. Meglio giocare a Subbuteo. UN CALCIO NEI…..
10 GHOSTBUSTERS Questo titolo ispirato ai famosi acchiappa fantasmi è solo una trovata pubblicitaria per tirar su qualche soldo, una riproposizione videoludica che doveva andare a braccetto con quella cinematografica. Il film, nonostante tutte le critiche ricevute per via del fatto che è volutamente agli antipodi con la pellicola del 1984, quantomeno, ci ha fatto ridere con la sua commedia ironica ed irriverente. Il videogioco invece non riesce a fare neanche quello, anzi, a dirla tutta, non fa proprio niente! Per farla breve, più che acchiappa fantasmi, questo gioco ci sembra un acchiappa tonti. IMMANGIABILE PERFINO DA SLIMER
Per fortuna e per grazia ricevuta, questa disamina dei videogiochi più brutti del 2016 termina qui. Se vi dovesse interessare acquistarli, potreste trovarli sui peggiori scaffali del mercato nero e truffaldino! I Bar di Caracas ce li hanno rispediti indietro..
Leggi anche: Le migliori serie tv sui Vampiri
Seguici su Facebook, Twitter e Google +. Adottaci, è facile! (senza nemmeno chiamare il numero verde :-P)
Buon Game!