Come si distingue un vero appassionato di telefilm da un amatore occasionale? La risposta è semplice, bastano poche parole a spaventare chi di serie televisive non se ne intende poi più di tanto. Gli amanti delle produzioni a puntate conoscono un linguaggio unico che li contraddistingue. Noi di Blogames.it vogliamo aiutare chi è alle prime armi e rivelare alcuni piccoli segreti dell’unica lingua che il “telefilm dipendente” deve saper parlare!
OTP
Chi non ha mai sentito, almeno una volta, nominare una OTP?
Potrebbe esservi capitato su una chat o nella descrizione di Gif e foto, questo poco conta; ormai il termine OTP è diventato molto comune ed il significato è più semplice di ciò che sembra.
One True Pairing, ovvero “la vera coppia”, è ciò che questo acronimo significa; di norma lo si usa in riferimento ad una coppia di persone, reale o del mondo della televisione che, anche se non stanno insieme realmente, li vedreste bene in una relazione.
Quindi ora, alla domanda, quale è la vostra OTP preferita saprete cosa rispondere!
(ATTENZIONE PERO’, SE IN UNA CHAT QUALCUNO VI SCRIVE ALL’IMPROVVISO OTP, POTREBBE VOLER DIRE “ON THE PHONE = AL TELEFONO”, QUINDI ATTENTI A NON FARE GAFFE E DEDUCETE IL SIGNIFICATO DAL CONTESTO!)
SHIP (shippare)
Avete spesso letto la parola Shippare in un post di un amico e non avete mai realmente capito cosa lui volesse dire? Non sentitevi ignoranti, questo verbo è del tutto nuovo in Italia, anche se ormai sta prendendo sempre più il suo spazio nel linguaggio di Internet e sui vari social.
Shippare deriva dalla parola “Relationship” (Relazione) ed è proprio questo di cui si parla. Facciamo un esempio per farvi capire meglio: immaginate due personaggi particolarmente affiatati tra loro, ma che non stanno per il momento insieme, due persone con una grande affinità caratteriale ma solo noi, telespettatori notiamo. Ecco, il desiderio che nasce di vedere quei due personaggi insieme è lo “Ship” e il tifo che facciamo per loro è “Shippare la coppia”. Spesso i fan si accorgono subito di quali amori sbocceranno nel corso di una trama e questa è un po’ la magia dello Ship. Ora, ditemi vi è mai capitato? Avete visto la vostra particolare coppia diventare tale? Speriamo che, almeno voi, siate fortunati perché spesso e volentieri le relazioni che vorremmo veder nascere non fioriscono mai, un po’ come nella realtà no?
FANDOM
La parola Fandom nasce dalla fusione della parola Fanatic (Appassionato) e Kingdom (Regno) ed è stata creata dalla necessità di identificare un gruppo di persone unite da una comune passione. Insomma, amate particolarmente un telefilm? Ne conoscete i dettagli e le battute a memoria? Allora siete parte del “regno degli appassionati”. Ognuno di noi ama qualcosa in modo particolare e con più coinvolgimento. Da questo amore possono nascere vere e proprie opere d’arte collaterali, ad esempio storie legate alle saghe che ci sono piaciute di più (Fan fiction) o disegni di personaggi che ci piacciono tanto creati da noi (Fan Art).
(NB una vera Fangirl (appassionata) o Fanboy (appassionato) si distingue dalla sua particolare cultura di una serie. Perciò non ci si può definire tali se in realtà si ha solo un’infarinatura di base. DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI)
PILOT
Il primo episodio di un telefilm, quello che ci apre le porte al mondo di una nuova serie televisiva, viene chiamato “episodio pilota” (dall’inglese Pilot) ed è ciò che viene definito il primo passo per un grande capolavoro o un terribile fiasco.
In un episodio pilota, di norma, ci viene presentata una storia con i suoi relativi personaggi così da darci una base ed invogliarci a seguire l’intera serie. I Pilot sono importantissimi e funzionano spesso come degli Imprinting, infatti moltissimi di noi capiscono fin dalla prima puntata quanto bello può essere un telefilm per loro. Per farvene capire l’importanza basti sapere che i Pilot, sono così fondamentali, che spesso vengono chiamati grandi nomi della regia per produrli.
SPIN OFF
Avete presente quella sensazione che nasce dentro di voi quando un personaggio abbandona una serie e di lui/lei non si sa più niente? Ecco, per rimediare a questa sensazione spesso capita che alcuni produttori decidano di creare gli Spin off, in inglese “derivati”, cioè serie o miniserie incentrate su questi personaggi. Gli Spin off non seguono necessariamente la trama dei telefilm originali, mantenendone però invariati i tratti principali. In pochissimi casi gli Spin off hanno il successo desiderato e sperato, probabilmente perché i fan, abituati alle trame originali, difficilmente si appassionano a cambi di registro così radicali.
CROSSOVER
Letteralmente significa “passare dall’altra parte” e consiste nell’unire due serie televisive in uno o più episodi. Questo non può accadere con tutti tipi di telefilm, quindi non cominciate ad immaginarvi “minestroni” di serie tv. In parole povere non vedremo mai una puntata televisiva in cui Sheldon Cooper di The Big Bang Theory siede allo stesso tavolo di Oliver Queen di Arrow. Ci sono particolari regole che vanno rispettate. Si tratta solitamente di un episodio in cui appaiono due o più personaggi facenti parte di serie differenti ma, ad esempio, della medesima casa di produzione o che vengono trasmessi dalla stessa rete televisiva, come accaduto ad esempio in Sleepy Hollow che ha ospitato i personaggi di Bones, entrambe produzioni della Fox.
CANON, FANON E CRACK
Qui ho bisogno della vostra attenzione, più di molti altri termini qui bisogna essere precisi e chiari. Queste parole vengono associate alle coppie e alle relazioni.
Una coppia canon (canonica) è una di quelle che nel telefilm esiste ed è effettiva e dichiarata. Una coppia sposata è Canon, come lo è una di fidanzati. Una coppia Fanon è una coppia creata dai fan che non ha fondamenta nella serie e che non ha nessunissimo riscontro ma che non è impossibile in modo assoluto. Ad esempio, una delle più famose Fanon la scopriamo nel mondo della letteratura, Draco ed Hermione. Loro NON sono una coppia, ma molti fan li vedrebbero bene insieme.
Una coppia Crack invece è una di quelle che non ha praticamente nessuna possibilità di esistere. Una di quelle che fa storcere il naso anche al più stravagante dei fan. Mi sono spiegata? Non è facile scindere fantasia e realtà quando si parla di sentimenti.
FEELS
Cosa saremmo senza questa parola? Niente!
Perché i feels sono i sentimenti, tutto ciò che proviamo e che ci fanno provare i nostri adorati personaggi tv. Quindi le situazioni che suscitano emozioni particolari e ricordano momenti passati sono feels. Nuovi amori, lutti, incidenti, passioni… Semplice e chiaro direi no?
BINGE WATCHING
Un’altra parola inglese che tutti noi appassionati di serie tv dobbiamo conoscere è Binge Watching, ossia il guardare programmi televisivi per un periodo molto lungo e superiore ad un tempo che per gli altri è normale. Normalmente chi fa maratone tv, cioè guarda tante puntate consecutivamente senza soste, pratica il Bringe Watching.
NB il guardare tanto ossessivamente le serie tv è considerato un modo per isolarsi ed è sconsigliato dalla civiltà… ma lasciateli perdere loro, sono solo babbani!
Un vero Addicted quindi, sa riconoscere ognuno di questi termini, le sue pupille si illuminano anche solo quando ne sente un accenno e accanto ai nomi del suo serratissimo calendario delle serie tv, li riporta con scrupolo come promemoria. Diamoci dunque da fare gente, continuiamo a macinare e divorare serie come se non ci fosse un domani, ma da ora con qualche nozione tecnica in più!! 😛
Scritto da Chiara De Pace
Leggi anche: Le migliori serie tv horror del momento
Seguici su Facebook, Twitter e Google +. Adottaci, è facile! (senza nemmeno chiamare il numero verde :-P)
Buona Visione!