L’horror e le serie tv vanno a braccetto ormai da decine di anni. Negli ultimi tempi però, la loro produzione è diventata sempre più frequente. Il brivido rende tutto più stuzzicante e stimolante, la tensione spolvera quel pizzico di adrenalina che tanto desideriamo quando ci mettiamo di fronte ad uno schermo, ed infine, l’ansia ci tiene con gli occhi incollati al monitor, curiosi di sapere se la vittima scamperà al suo assassino o se le tenebre vinceranno sulla luce. Le pellicole horror non si contano più oramai; alcune riescono ad ingurgitare quel bramato ingrediente chiamato originalità, che spesso è anche sinonimo di successo; altre invece si perdono nello squallore del “già visto”, dell’anonimo e del copia e incolla. Anche l’universo del piccolo schermo fa la sua parte e, nel seguente articolo, andremo ad elencare quelle che secondo noi sono le migliori serie tv horror del momento, tra le quali abbiamo inserito anche un’intramontabile a cui era impossibile non rivolgere una citazione, ed abbiamo escluso volutamente le produzioni sui vampiri, che avevamo elencato invece in un articolo dedicato.
1 AMERICAN HORROR STORY Gli Stati Uniti, lo sappiamo, sono la patria del cinema Horror. L’idea di fondo di questa serie antologica, è quella di mettere in tavola quelle che sono divenute con il corso degli anni leggende metropolitane del paese a Stelle e Strisce. Ogni stagione quindi, narra una storia diversa dalle altre, ma ad ogni modo risultano tutte davvero appassionanti. Sono 6 le stagioni di cui si va a comporre il titolo, alcune più brillanti delle altre, alcune con sfumature più dark, altre più profonde; ma il marchio di fabbrica di American Horror Story, rimane sempre intatto, quel misterioso e istrionico modo di raccontare i fatti che ci lascia ogni volta a bocca aperta. La nostra stagione preferita, al momento, potrebbe essere la quinta, ovvero sia Hotel, a cui ha preso parte, nei panni di Elizabeth, anche una certa Lady Gaga.. vi dice niente?
2 THE WALKING DEAD Come non fare un cenno ad una delle serie più seguita degli ultimi anni? The Walking Dead è una calamita per il pubblico, da sempre affascinato dal mito degli Zombie. Saghe videoludiche e cinematografiche hanno costruito imperi interi attorno al non morto, e finalmente l’ha fatto anche il piccolo schermo. La serie viaggia sui binari del post apocalittico più classico, dove uno sceriffo, risvegliatosi in ospedale dal coma, si trova di fronte una realtà completamente in antitesi a quella che aveva lasciato. Un virus ha riportato in vita i morti, che a loro volta, contagiano i vivi. L’umanità è alle corde! La produzione però non vive di soli zombie, ma veleggia su grandi livelli soprattutto con i personaggi vivi, sempre molto caratteristici e ben costruiti. Gli zombie dunque risultano essere sempre vincenti, e quest’anno, avremo il piacere anche di demolirli di persona attraverso titoli come Resident Evil 7 Biohazard (in uscita alla fine di gennaio), e Days Gone.
3 TWIN PEAKS Alcune cittadine americane, specialmente negli anni ’90 celano nel loro profondo verità dormienti che andrebbero lasciate stare. Non è quello che fa l’agente speciale Dale Cooper che si reca nella fittizia cittadina di Twin Peaks per indagare sul ritrovamento del cadavere di una ragazza. La serie si svolge in sole due stagioni, ma il criptico che riesce a trasmettere è davvero folgorante. Disseppellire i segreti di una cittadina, alle volte, può essere molto più devastante di quanto si possa immaginare. Su questa linea d’onda viaggia anche la più recente Wayward Pines, se pur trattando argomentazioni molto differenti. La cittadina dell’Idaho è un evidente rimando alla più celebre Twin Peaks.
4 SLEEPY HOLLOW Tratta dall’epico racconto di Washington Irving e sulla falsa riga del film diretto da Tim Burton ed interpretato dalla classe accecante di Jhonny Deep, questa serie che si compone, per il momento, di quattro stagioni, racconta dell’avvento dell’apocalisse sul mondo. Sleepy Hollow sembra una cittadina tranquilla e serena, ma nel suo grembo non è altro che la bocca dell’inferno, da cui esce galoppando il Cavaliere della Morte, privo della sua testa, ma armato di una ascia carnivora e rovinosa. L’agente della polizia Abbie Mills, affiancata dal riesumato e risorto, Ichabod Crane, dovrà arrestare la corsa distruttiva del mostro fiammeggiante. Pur estrapolandosi da un minestrone prelibato e già vissuto come quello di Sleepy Hollow, la serie riesce a tinteggiarsi di originalità, ambientando i fatti ai giorni d’oggi e mettendo in piedi personaggi dall’alto indice attrattivo. Il titolo targato Fox, accoglie attori di alto livello e addirittura ospita, in alcune puntate, personaggi provenienti da altre serie tv, come, ad esempio, Bones, attualizzandosi al massimo, legando le vicende e pubblicizzando anche i colleghi.
5 SALEM Un personaggio che proprio non poteva mancare a questa lista è quello della Strega. Come si evince chiaramente dal titolo, questa produzione è ambientata nella Salem del XVII secolo e narra la storia di John Alden che cercherà di fermare l’uccisione di innocenti, guidata e manipolata da Mary, una potentissima Strega. L’ambientazione di questa serie è unica, riesce a trasportarci nel clima di quell’epoca come pochi sanno fare. Le Streghe di Salem sono tutte ben confezionate ed infiocchettate; gli intrighi passionali e amorosi fanno inoltre da cornice ad un’atmosfera oscura e colma di lascivia. Sulla stessa scia è andato, con ottimi risultati, anche The Witch, film che la scorsa estate ha timbrato il cartellino nelle nostre sale cinematografiche e che consigliamo di vedere almeno tanto quanto Salem.
6 THE EXORCIST Altra produzione che fa da costola al padre più anziano del grande schermo è The Exorcist. Con tanto di caratteristica musica iniziale, la serie dedicata al maligno e alle possessioni si lascia apprezzare per squilli di tromba dovuti soprattutto ai due personaggi principali. Padre Marcus e Padre Tomas sono due sacerdoti molto diversi, legati dalla stessa divisa, ma rigati da consapevolezze ben diverse. Il primo, esorcista da una vita, gioca a carte con il demonio da sempre e conosce benissimo ciò di cui il signore delle tenebre è capace; il secondo, meno scafato, è alle prese con una crisi di coscienza affannosa e soffocante. La possessione della giovane Casey li farà incontrare ed insieme, affronteranno la battaglia più dura di sempre. Il male contro il bene, il Diavolo contro l’Angelo, il nero contro il bianco; in questo gioco d’astuzia e di baro tutto è lecito.
7 FORTITUDE La prima stagione di questa serie si colloca nell’omonima e glaciale cittadina delle isole Svalbard, in dote alla corona inglese; dove Eugene Morton (niente meno che Stanley Tucci) viene spedito ad indagare su un arcano omicidio. Anche qui, come accade in Wayward Pines e in Twin Peaks, le folate artiche che avvolgono la città non fanno altro che coprire segreti indicibili, tradimenti, misteri a cavallo tra lo scientifico virale, e la semplice debolezza e cattiveria umana. Le tinte dark, a tratti noir, della serie la rendono un prodotto unico. La seconda stagione è ormai alle porte su Sky e vedrà il parto di nuovi protagonisti alla ricerca delle stesse verità indagate da Morton.
8 THE STRAIN Perché mai una serie sui vampiri è stata collocata qui e non nell’apposito articolo? Semplice, i vampiri di The Strain sono molto più horror di tutti gli altri. La loro natura, in questa serie, viene esibita in una storyline piena di flashback che portano a ritroso il tempo fino ad arrivare ai suoi albori antichissimi. Questo procedimento fa della serie un prodotto superiore alle altre semplici produzioni sui vampiri. I salti storici temporali che ci mostrano le origini del Padrone, vengono affiancati dall’attualità apocalittica che cerca di filtrare la vicenda attraverso l’uso della scienza. Ma non è tutto! The Strain ha anche un lato splatter molto marcato, il ché le strappa automaticamente il biglietto per la categoria “cliché horror”. Gulliermo Del Toro dirige un cast di bravissimi attori e dimostra che con l’emozione della “paura” sa giocare e come. Giocare è il termine giusto, visto che l’acclamato regista sarà uno dei protagonisti della nuova fatica videoludica horror firmata dal genio di Hideo Kojima, Death Stranding.
9 SCREAM QUEENS Le ragazze della confraternita Kappa Kappa Tau, sono reginette viziate e smorfiose, figlie della ricchezza che vengono però sconvolte da una serie di omicidi (uno ogni puntata) che avvengono misteriosamente all’interno del campus universitario. Le ragazze messe in vetrina da questa serie sono l’emblema esemplare della gioventù americana, fatte di limiti e di eccesso. Follia, non-sense, ironia e fiumi di urla sono il marchio di fabbrica di questa produzione che sta attendendo con ansia lo sbarco della seconda stagione anche in Italia, in onda il 27 gennaio su Fox.
10 X FILES Concludiamo questa catena di sangue e terrore con la serie thriller/horror forse più acclamata e celebre di sempre. Devo proprio ricordarvi di cosa parla? Io non credo! Fox Mulder e Dana Scully sono così famosi che cadremmo nello scontato più banale se spiegassimo chi sono. In questa serie abbiamo davvero potuto vedere di tutto: vampiri, scherzi della natura, persone geneticamente modificate, mostri, schizzo frenici, psicopatici, serial killer, licantropi e quant’altro hanno abitato il grande mondo di X Files. Ma il nemico numero uno, quello su cui ruotano tutte le 10 stagioni (ultima è quella dello scorso anno) e perfino i film dedicati, sono gli alieni! Il complotto e l’organizzazione segreta che cerca di tener nascosta l’esistenza delle creature venute dallo spazio sono un’ossessione per Mulder e lo diventano, pian piano, anche per la sua collega Scully. I due personaggi si sono resi talmente famosi che gli attori oramai, con la loro sola presenza, riescono a far brillare ogni cosa che toccano. Gli ultimi esempi sono le serie Aquarius per Duchovny e The Fall per Gillian Anderson. X Files è un cult divenuto qualcosa di più, un mostro sacro della tv che è stato maestro per tanti e tanti suoi piccoli alunni.
Concludiamo qui questa scaletta del male, ricordandovi che fuori dalla lista sono rimaste serie assolutamente godibili e degne di nota come True Detective e The Following (che abbiamo preferito non citare perché ci sembrano molto più gialli/polizieschi che horror) o produzioni del passato come Poltergeist e Venerdì 13 (alla cui saga cinematografica quest’anno seguirà un videogioco). Un encomio va comunque rivolto anche ad Outcast che abbiamo escluso dalla lista solo per questioni di spazio, ma che merita grande entusiasmo. Tante altre ancora galleggiano nel vasto oceano horror della tv; vi chiediamo quindi di suggerirle nei commenti o sui nostri canali social.
Leggi anche: Le migliori 10 serie tv con i supereroi
Seguici su Facebook, Twitter e Google +. Adottaci, è facile! (senza nemmeno chiamare il numero verde :-P)
Buona Visione!