Anche l’edizione 2017 dei Golden Globe è andata. La cerimonia di premiazione dell’8 gennaio ha avuto luogo al Beverly Hilton Hotel di Berverly Hills in California. In Italia, la celebre notte è stata trasmetta in diretta da Sky Atlantic ed ha visto protagonista sul palco il comico e presentatore americano Jimmy Fallon.
Alla fine non ci sono state poi così tante sorprese, ma a troneggiare su tutti, per ciò che concerne il cinema, è stato senza dubbio La La Land, il Musical del regista Damien Chazelle, che ha portato a casa ben sette premi; mentre sulla sponda televisiva qualche stupore c’è stato; le maggiori soddisfazioni le hanno ottenute The Crown (regina anche di questa serata), Atlanta e la miniserie The Night Manager ai danni di titoli molto più favoriti nel pre-gara come Il Trono di Spade, Westworld, Stranger Things e The Night Of. Di seguito tutti i vincitori e i vinti di ogni categoria.
Cinema
Miglior film drammatico
La battaglia di Hacksaw Ridge
Hell or High Water
Lion
Manchester by the Sea
Moonlight
Miglior commedia o musical
20th Century Women
Deadpool
Florence
La La Land
Sing Street
Miglior regista
Damien Chazelle, La La Land
Tom Ford, Animali Notturni
Mel Gibson, La battaglia di Hacksaw Ridge
Barry Jenkins, Moonlight
Kenneth Lonergan, Manchester by the Sea
Miglior sceneggiatura
Damien Chazelle, La La Land
Tom Ford, Animali Notturni
Barry Jenkins, Moonlight
Kenneth Lonergan, Manchester by the Sea
Taylor Sheridan, Hell or High Water
Miglior attrice in un film drammatico
Amy Adams, Arrival
Jessica Chastain, Miss Sloane
Isabelle Huppert, Elle
Ruth Negga, Loving
Natalie Portman, Jackie
Miglior attore in un film drammatico
Casey Affleck, Manchester by the Sea
Joel Edgerton, Loving
Andrew Garfield, La battaglia di Hacksaw Ridge
Viggo Mortensen, Captain Fantastic
Denzel Washington, Barriere
Miglior attrice in una commedia o musical
Annette Bening, 20th Century Women
Lily Collins, L’eccezione alla regola
Hailee Steinfeld, The Edge of Seventeen
Emma Stone, La La Land
Meryl Streep, Florence
Miglior attore in una commedia o musical
Colin Farrell, The Lobster
Ryan Gosling, La La Land
Hugh Grant, Florence
Jonah Hill, Trafficanti
Ryan Reynolds, Deadpool
Miglior attrice non protagonista
Viola Davis, Barriere
Naomie Harris, Moonlight
Nicole Kidman, Lion
Octavia Spencer, Il Diritto di Contare
Michelle Williams, Manchester by the Sea
Miglior attore non protagonista
Mahershala Ali, Moonlight
Jeff Bridges, Hell or High Water
Simon Helberg, Florence
Dev Patel, Lion
Aaron Taylor-Johnson, Animali Notturni
Migliore colonna sonora originale
Moonlight
La La Land
Arrival
Lion
Il diritto di contare
Miglior canzone originale
Can’t Stop the Feeling, Trolls
City of Stars, La La Land
Faith, Sing
Gold, Gold
How Far I’ll Go, Oceania
Miglior film animato
Kubo e la spada magica
Oceania
La mia vita da zucchina
Sing
Zootropolis
Miglior film straniero
Divines
Elle
Neruda
The Salesman
Toni Erdmann
Televisione
Miglior serie drammatica
The Crown
Game of Thrones
Stranger Things
This is us
Westworld
Miglior attrice in una serie tv drammatica
Caitriona Balfe, Outlander
Claire Foy, The Crown
Keri Russell, The Americans
Winona Ryder, Stranger Things
Evan Rachel Wood, Westworld
Miglior attore in una serie drammatica
Rami Malek, Mr Robot
Bob Odenkirk, Better Call Saul
Matthew Rhys, The Americans
Liev Schreiber, Ray Donovan
Billy Bob Thornton, Goliath
Miglior serie commedia o musical
Atlanta
Black-ish
Mozart in the Jungle
Transparent
Veep
Miglior attrice in una serie commedia o musical
Rachel Bloom, Crazy Ex-Girlfriend
Julia Louis-Dreyfus, Veep
Sarah Jessica Parker, Divorce
Issa Rae, Insecure
Gina Rodriguez, Jane the Virgin
Tracee Ellis Ross, Black-ish
Miglior attore in una serie commedia o musical
Anthony Anderson, Black-ish
Gael Garcia Bernal, Mozart in the Jungle
Donald Glover, Atlanta
Nick Nolte, Graves
Jeffrey Tambor, Transparent
Miglior miniserie o film per la tv
American Crime
The Dresser
The Night Manager
The Night Of
The People v.O.J. Simpson: American Crime Story
Miglior attrice in una miniserie o film per la tv
Felicity Huffman, American Crime
Riley Keough, The Girlfriend Experience
Sarah Paulson, The People v. O.J.: American Crime Story
Charlotte Rampling, London Spy
Kerry Washington, Confirmation
Miglior attore in una miniserie o film per la tv
Riz Ahmed, The Night Of
Bryan Cranston, All the Way
Tom Hiddleston, The Night Manager
Courtney B. Vance, The People v. O.J.: American Crime Story
John Turturro, The Night Of
Miglior attrice non protagonista in una miniserie o film per la tv
Olivia Colman, The Night Manager
Lena Headey, Game of Thrones
Chrissy Metz, This is us
Mandy Moore, This is us
Thandie Newton, Westworld
Miglior attore non protagonista in una miniserie o film per la tv
Sterling K. Brown, The People v. O.J.: American Crime Story
Hugh Laurie, The Night Manager
John Lithgow, The Crown
Christian Slater, Mr. Robot
John Travolta, The People v. O.J.: American Crime Story
Come abbiamo accennato in testa all’articolo, qualche sorpresa c’è stata; su tutte però, almeno secondo il nostro modesto parere, scintilla l’esclusione totale di John Turturro che nella serie The Night Of era stato straordinario. Non solo lui, ma anche la stessa serie avrebbe meritato molto di più: nella recensione che avevamo scritto a suo favore infatti, avevamo ben sottolineato che The Night Of, a nostro giudizio, era stato un prodotto ben superiore al suo diretto concorrente “Il Caso O.J. Simpson”, ma forse il cast o lo stesso omonimo personaggio da cui è tratta la produzione, hanno fatto si che ad essere favorita è stata proprio la seconda.
La lotta casalinga invece tra Zootropolis e Oceania è stata vinta dal patto sociale del primo titolo. La Disney esulterà comunque, ma noi forse, avremmo virato più sulla forza della gioventù di Vaiana.
Un’altra difficile scontro interno era quello tra The Crown e Stranger Things per la miglior serie drammatica che, ai nastri di partenza, vedeva entrambi perdenti a favore di Westworld. Tuttavia sua Maestà la Regina, ha portato a casa l’ambito premio, proprio sotto il muso di Anthony Hopkins e J.J. Abrams. Sono tre serie favolose, ma se proprio dovevamo sceglierne una, forse avremmo premuto il tasto che apriva una porta verso il selvaggio West.
Il demolitore assoluto della serata però è stato La La Land che non ha avuto davvero nessun problema ad accaparrarsi la pole anche ai danni di un ottimo cavallo da corsa come Florence, lasciando appiedati sia Meryl Streep che Hugh Grant.
In ultimo, dobbiamo porgere un riconoscimento speciale a Viola Davis, che sotto l’ala e la regia di Denzel Washington (lui invece ne è uscito sconfitto), in Barriere, è stata meravigliosa ed ha potuto sfoggiare finalmente la statuetta. Complimenti ancora alla nostra Annalise Keating delle Regole del delitto Perfetto!
Leggi anche: Taboo – Una nuova serie tv
Seguici su Facebook, Twitter e Google +. Adottaci, è facile! (senza nemmeno chiamare il numero verde :-P)
Buona Visione!