Alla presentazione, da parte di Microsoft, di Xbox Scorpio (anteprima dell’E3 di Los Angeles); la Sony alza un argine e risponde alla provocazione senza mezzi termini. Ecco dunque, che ad approdare sul mercato con una fretta incomprensibile e tra mille punti interrogativi, arrivano Play Station 4 Pro e la nuova Play Station 4 Slim. Ma quali sono le differenze con la console normale?
Partiamo dall’estetica, che probabilmente è la difformità più banale e superflua, ma che in questo specifico caso risulta essere sostanziale e anche un po’ fastidiosa. La nuova Pro è davvero pesante! Per fare un paragone gastronomico, si potrebbe dire che, la PS 4 e la Pro sono come un cheese burger e un double cheese burger di McDonald’s. Questa nuova console, che dovrebbe essere il traghettatore naturale tra la 4 e la 5, sembra il risultato di due PS4 appiccicate l’una sopra all’altra, ma senza ketchup o insalata! Quando vi riverserete nei negozi per andarla ad acquistare, vi consiglio di portarvi un amico, un genitore, o quantomeno un aiutante, perché il peso di questa nuova creatura Sony è davvero importante e potrebbe mettere a dura prova i vostri “non impareggiabili” bicipiti da videogiocatore.
Le caratteristiche tecniche di Pro, sono ovviamente superiori a quelli della normale PS 4, ma per la verità, pare essere solo un modo per Sony di fare qualche incasso extra, di vendere un numero maggiore di televisori 4K e di distribuire al pubblico i propri Visori VR. Quello che risulta essere davvero incomprensibile invece è la fretta di lanciare questa console sul mercato. Stando alle domande degli utenti, si evince che il loro grado di informazione sull’argomento è praticamente pari a zero. C’è, ad esempio, chi si domanda se la Pro sia utilizzabile solo ed esclusivamente con televisori 4K. La risposta è assolutamente no! La nuova Pro, ovviamente, rende il massimo sulla nuova generazione di televisori, ma questo non significa che non possa abbassare la risoluzione e adattarsi benissimo anche ad un semplice full HD. Vediamo però, nello specifico tutte le componenti della Play Station 4 Pro.
CPU Jaguar a 8 core da 2.1 Ghz, 8 GB di RAM GDDR5, hard disk da 1 TB, risoluzione 4K e compatibilità con HDR (la tecnologia che permette di visualizzare una gamma maggiore di colori). I primi giochi fatti girare su questa nuova console sono For Honor, Deus Ex Mankind Divided, Rise of the Tomb Raider, Watch Dogs 2, Mass Effect Andromeda, Call of Duty Infinite Warfare e Horizon Zero Dawn. Le prime impressioni a livello grafico sono positive. I passi in avanti, utilizzando la tecnologia HDR, sono evidenti e, in tutto questo, la console non sembra risentirne. Il surriscaldamento e il rumore che ne conseguono (che per inciso, molti si aspettavano) sono praticamente pari a zero, prova di grande familiarità e dimestichezza di Sony con questo nuovo hardware, realizzato su basi ormai molto solide.
La Play Station 4 Pro, sembra essere una garanzia a livello funzionale; ciò che non ci convince invece, è la sua fisionomia ingombrante e gravosa (in termini di Kg); ma soprattutto, siamo rimasti tutti un po’ spiazzati nel vedere la Sony, che per aumentare gli incassi sui tre fronti delle console, televisori e visori, ha costretto i propri sviluppatori a lavorare con le mani in due impasti (quello di console ormai rodate come PS 4 e quello ultimo e futuristico di PS 5), partorendo un ibrido di cui potevamo tutti fare a meno. Ciò non toglie che, se avete a disposizione un bellissimo televisore 4K nel vostro salotto, o se avete intenzione di regalarne o regalarvene uno, PS 4 Pro è davvero un ottimo compagno da accoppiamento. I suoi risultati e le sue prestazioni, su quel genere di televisore, toccano cime importanti ed originali, regalando al videogiocatore, momenti decisamente gradevoli.
Insieme alla Pro, Sony ha messo al mondo anche la versione slim di PS 4, più sottile e dalle forme più arrotondate.
Play Station 4 Pro sarà sugli scaffali (sempre che c’entri) dal 10 novembre al prezzo di 400 €, ad un mese di distanza dal lancio del Visore VR (13 ottobre) e con tanto di pacchetto Netflix che permetterà di godere di circa 600 ore di trasmissioni in 4K. Gli attuali possessori di PS4 invece, riceveranno un aggiornamento del firmware che permetterà il supporto della tecnologia HDR, televisori permettendo! La PS 4 slim invece, attraccherà sul mercato il 15 settembre al costo di 299 €. Tutte bellissime idee regalo per un’imminente natale!
Buon Game!